INFORMAZIONI MEDICHE SULL'ECCESSO DI SUDORE e SULL'ARROSSIRE SENZA MOTIVO fornite dal Dott. Marcello Costa Angeli - Chirurgo Generale e Toracico già Dirigente Medico con incarico professionale di eccellente specializzazione per la Patologia del Sistema Nervoso Simpatico della Unità Operativa di Chirurgia Toracica - Ospedale San Gerardo - Monza
|
Aderiamo allo standard
HONcode per l'affidabilità dell'informazione medica |
ANNO 2018
Carissimo Dott. Marcello Costa Angeli, nel ringraziarla per quanto fatto nell'ormai lontano 2008, riporto la mia situazione dopo gl'interventi di "simpaticofrassi in videoscopica dx in t3 con endoclips multiple" effettuati 10 anni fa. La sudorazione compensatoria è presente soprattutto sul tronco ma in maniera gestibile e sopportabile. Per quanto riguarda le mani sino ad ora niente più sudore!!!! Solo in alcuni particolari periodi di forte stress mi capitano degli episodi dove ho la sensazione che si inumidiscono leggermente. Per meglio rendere l'idea riporto i valori di sudorazione del mio corpo (considerando una scala da 1 a 10): Sudorazione prima dell'intervento: - mano dx e sx: 10 - ascelle: 5 - gambe e fondoschiena: 6 - tronco (pancia e schiena): 1 - piedi: 9 Sudorazione a 10 ANNI dagl'interventi: - mani dx e sx: 0,5 - ascelle: 2 la dx e 3 la sx - gambe e fondoschiena: 6 - tronco (pancia e schiena): 4 - piedi: 9
La ringrazio
ancora immensamente e spero possa continuare nel suo operato ancora per
moltissimi anni.Un caloroso saluto
Mxxxxx Rxxxxx li 17/09/2018 Buongiorno Dott. Marcello Costa Angeli, son felice di scriverle per aggiornarla riguardo l'operazione. Tutto si è svolto bene e i dolori vanno sempre più riducendosi. I risultati sono ottimi e questo mi rende molto felice.In vista del prossimo intervento, in data 5 ottobre, volevo chiederle una cosa. Sono appena stato assunto in un negozio di abbigliamento e, in vista dell'intervento, dovrò mettermi in malattia, per cui volevo chiederle se il certificato di malattia con relativo n° di protocollo mi verrà rilasciato da lei oppure dovrò richiederlo al mio medico qui a Milano.In attesa di un suo riscontro, le auguro un buon proseguimento di giornata Cordiali saluti, Gxxxxxxx Sxxxxxx li 06/09/2018 ![]() Buongiorno dott. Costa Angeli, vi aggiorno sul decorso post intervento per il lato sinistro eseguito il 18 maggio 2018-I punti di sutura mi sono stati rimossi il 30 maggio- Salvo qualche piccolo fastidio, molto saltuario e comunque anche al lato destro, non ho avvertito particolari dolori e pertanto ad inizio giugno ( 2 o 3) ho smesso di prenedere la Tachipirina. Adesso a distanza di più di un mese dall'intervento ho ripreso regolarmente a lavorare, svolgo attività sportiva come prima ed ho ripreso il mio ritmo di vita così com'era.Per quanto riguarda l'iperidrosi adesso la situazione è enormemente cambiata ed è la seguente: - SUDORAZIONE DELLE MANI è completamente sparita e anche con 45 gradi non le sudo più - SUDORAZIONE DEL VOLTO E DELLA TESTA è quasi completamente sparita, ritengo al 90% e forse più - SUDORAZIONE COLLO idem come sopra La SUDORAZIONE compensatoria è arrivata su schiena, pancia, inguine e gambe ma dove è diventata più forte ( TRIPLICATA) penso sia la schiena e le gambe.In ogni caso con qualche accorgimento, tipo magliette intime da cambiare 2 volte al giorno, almeno d'estate, svolgo una vita perfettamente normale e, contrariamente a quanto mi accadeva prima, non sono costretto a sparire e restare solo per l'apparire di improvvise ondate di sudore che mi riempivano il volto o le mani di acqua e mi creavano veramente imbarazzo e un fortissimo disagio.Per me era un problema stare in treno, andare alla cassa di un supermercato, andare al barbiere ecc..ecc.. Ora tutto questo non c'è più e mi sento veramente rinato e felice di stare in mezzo alla gente. Per questo non posso che ringraziarvi con tutto il cuore e dirvi che non vi dimenticherò mai. Grazie di tutto. Dx Rxxxx Gxxxxx 23/06/2018
Buongiorno dottore, io sono stata in passato una sua paziente nel 2005 mi sottoposi ad intervento di ETS presso l'ospedale di Monza. Non smetterò mai di ringraziarla perchè effettivamente risolsi il mio problema di iperidrosi ascellare in maniera definitiva e senza nessuna complicanza. a distanza di anni posso assolutamente confermare la scelta che feci allora. Ora ho purtroppo altri problemi di natura fisica alla colonna vertebrale dovuti ad una protusione ed un ernia. l' ortopedico mi chiedeva una risonanza magnetica che però lo studio medico quando ho spiegato a grandi linee di avere due graffette a livello toracico ha rifiutato di eseguire. Volevo chiedere conferma a lei se effettivamente non potrò mai più sottopormi ad un esame di risonanza magnetica. La ringrazio anticipatamente e le auguro una buona giornata. cordiali saluti Dxxxxxx Pxxxxxx li 15/03/2018 Buonasera dottore , Sono Mxxxx Cxxxx Volevo avvisarla che oggi ho ripreso a lavorare e sto bene ! Grazie di cuore per avermi risolto questo problema, per la sua disponibilità e competenza. Cordiali saluti, Mxxxxx Cxxxx li 29/01/2018
Questa pagina è stata aggiornata in data : 11/02/2020 |
Aderiamo allo standard
HONcode per l'affidabilità dell'informazione medica |
Le informazioni assunte da queste pagine devono essere sempre vagliate dal proprio medico curante.
Copyright © 2001/2/3/4/5/6/7/8/9/10/11/12/13/14/15/16/17/18/19/20 - Dott.
Marcello Costa Angeli
|