INFORMAZIONI MEDICHE SULL'ECCESSO DI SUDORE e SULL'ARROSSIRE SENZA MOTIVO fornite dal Dott. Marcello Costa Angeli - Chirurgo Generale e Toracico già Dirigente Medico con incarico professionale di eccellente specializzazione per la Patologia del Sistema Nervoso Simpatico della Unità Operativa di Chirurgia Toracica - Ospedale San Gerardo - Monza
|
Aderiamo allo standard
HONcode per l'affidabilità dell'informazione medica |
Buonasera Dott, come sta? Sembra passata un’eternità ma in realtà sono 5 mesetti, neanche così tanto! Le scrivo per aggiornarla sulla mia situazione.. Premetto che è a dir poco una soddisfazione poter avere la mano destra in questo stato. Poter porgere la mano, stringerla, tenere le cose, qualsiasi cosa c'è da fare insomma.. è diventata possibile! Togliendo il fatto che avere la sinistra ancora così complica un po’ le cose, direi che le cose sono decisamente migliorate (non ho fretta, i dolori mi fanno passare il coraggio) :).. In estate ne ho sofferto un po’ ammetto, schiena e pancia ne hanno risentito parecchio ma le temperature non sono sicuramente state dalla mia parte… Ora, a parte in situazioni di ansia o imbarazzo, va meglio.. Ma mi diceva che eventualmente, per la zona inguine, si potranno fare iniezioni botuliniche? Ma a questo penserò più avanti.. al momento è superabile! In realtà, a stringere, le scrivevo per chiederle alcune cose post-operatorie.. Ad oggi, a distanza di quindi 5 mesi, sento ancora o meglio, la zona finale dell’ascella è ancora insensibile.. ed il seno (destro) diciamo che è diventato l’opposto, ipersensibile. Se quindi lo sfioro mi fa male, capezzolo soprattutto. L’ascella è meno fastidiosa come cosa però ammetto che quando passo il rasoio o metto il deodorante sento l’insensibilità/che tira, non so bene come spiegarlo. È normale? Entro quando pensa tornerà alla normalità? Ammetto che fino ad ora non sono mai andata neanche dal mio medico di base a farmi controllare o far visionare le cicatrici (mi sono limitata a curarle come da indicazioni con l’aiuto della mia vicina che è infermiera). Non so se mi sono spiegata nei migliori dei modi.. ad ogni modo, GRAZIE. Resto in attesa di suo riscontro, grazie mille e buona giornata Exxxxxxxx Bxxxxxxxxx li 15/11/2017 Buonasera dottore, sono Mxxxxx Cxxxx da Uxxxxx Innanzitutto volevo dirle che i dolori al petto sono cessati quasi completamente e sono molto contento che la mano destra non sia più sudata. In merito al secondo intervento da lei anticipato al 21 dicembre 2017, considerato che in quel periodo il negozio dove lavoro come commesso è molto affollato a causa delle vacanze natalizie e tenuto conto che sono in scadenza di contratto il 31 dicembre, le chiedo se può lasciare la data del secondo intervento al 20 gennaio 2018, oppure in giornata ad essa vicina. Rimango in attesa di una sua risposta e le invio un caro saluto anche da parte dei miei genitori. Grazie , Mxxxx li 28/10/2017 Buonasera Dottore sono già passati 10 anni da quando ho fatto l'intervento di iperidrosi va tutto molto bene a parte un pò di ipersudorazione ai piedi.. per il resto sono contentissima e le sono sempre molto grata! A volte ancora mi chiedo: ma come farei se tornassero di nuovo a sudarmi le mani come prima? Sarebbe terribile! Mi dica che è impossibile... Ma le clips che mi ha messo possono spostarsi? e se faccio qualche tac o risonanza potrei avere problemi? quando può mi risponda.. Grazie di tutto! Cordialissimi saluti Cxxxxxxxx Ixxxxxx li 02/10/2017 Buongiorno Dottore, Salve dott. Costa Angeli, sono Mxxxx Oxxxx di Cxxxx, mi ha operato nel 2010 per iperidrosi diffusa... non le chiedo se si ricorda, visto che in 7 anni ne avrà visti passare a centinaia nel suo studio, ma di un abruzzese come lei chissà... volevo dirle che tutto procede ancora bene, a 7 anni di distanza tutto è come all'inizio della mia nuova vita da iperidrotico "dai seni in giù".. ne abbiamo già parlato abbondantemente in passato.. chi si lamenta della compensatoria al tronco è un folle... mani, fronte e ascelle asciutte sono un toccasana per chi come me aveva iperidrosi grave in tutto il corpo.Detto questo volevo chiederle in merito agli anticolinergici se ci sono aggiornamenti, se oltre al xxxxxxxxxxx ci sono altri farmaci da provare, magari migliori con effetti collaterali diversi.. Sette anni sono tanti... Attendo con fiducia una sua risposta. Tanti cari saluti e ancora GRAZIE mille! Mxxxxx Oxxxxx li 20/07/2017 Buonasera Dr. Costa Angeli, sono Gxxxx Mxxxxxx,operata in data 17 maggio 2017 per iperidrosi( lato destro). Vorrei informarla brevemente riguardo la mia condizione;il dolore post operatorio,come mi aveva detto,è durato circa una settimana e con l' assunzione della tachipirina è stato sopportabile. I punti si sono rimarginati bene e non ho avuto alcun tipo di problema nel rimuovere i cerotti; quando svolgo alcuni movimenti con il braccio destro,in prossimità dei taglietti,ho qualche fastidio ma nulla di grave. La mano ovviamente non suda più ed è anche un po' secca. La sudorazione compensatoria durante le ore meno calde è quasi assente mentre nelle ore più calde è presente soprattutto nel petto e nella schiena ma non mi crea problemi particolari,quando invece faccio attività fisica la sudorazione è decisamente superiore,anche nelle gambe,rispetto a prima ma è sicuramente preferibile alla sudorazione palmare. La ringrazio per l'interessamento e le auguro un buon lavoro e una buona estate.li 09/06/2017 Gentile dott. Costa Angeli, ben ritrovato. Le scrivo per informarLa brevemente su come sta andando.La sudorazione è praticamente scomparsa nel settore che comprende la testa, il collo, le spalle, braccia e mani. Fanno eccezione i momenti in cui mangio qualcosa di particolarmente “gustoso” o forte (piccante), durante i quali può capitare che sento un po’ di sudorazione alla testa, del tutto transitoria. Sicuramente la qualità della vita è migliorata molto, l’assenza di sudorazione mi consente di vivere con meno problemi (anche di salute e tonsilliti).Le uniche note negative riguardano -Le mani, perché sono estremamente secche; compenso applicando all’occorrenza una crema idratante una sudorazione compensativa spinta a carico del basso torace, dell’addome, dell’inguine/glutei e delle gambe. Sapevo già che ci sarebbe stata, mi porto dietro tipicamente una maglietta intima di ricambio. Il beneficio che comunque ho ricevuto dall’intervento è stato notevole e l’assenza di sudorazione alle parti del corpo che uso di più nella vita di tutti giorni è stato un bene (è svanito, con la sudorazione alla testa, anche un meccanismo psicologico che aumentava la mia insicurezza nei rapporti sociali, poiché involontariamente associavo la sudorazione della testa a qualche tipo di “anomalia” che gli altri potessero cogliere in me, sia a livello fisico che comportamentale)- La ringrazio per la Sua disponibilità e gentilezza A presto Axxxxxxxx Mxxxxxxxx li 03/04/2017 Buongiorno Dott. Costa Angeli, Caro dottore buongiorno! Intanto mi scuso ancora per aver disturbato in giornate di riposo...la codeina mi ha fatto preoccupare! Quanto agli esiti del secondo intervento mi ritengo assolutamente soddisfatta: tutto è in linea con le aspettative. Mani calde ed asciuttissime, viso e testa anche! Le ascelle sono in valutazione e le faccio sapere più in la'. La compensatoria di sicuro c'è e su tutto il corpo, ma per me significa un aumento di sudorazione in zone dove già si presentava...e va benissimo così. Grazie ancora di tutto, e la terro' informata! Alxxxxxxxxxx Sxxxxxxx 19/04/17 Salve dottore, sono Axxxxxxxxxx Fxxxxxxx dalla provincia di Torino che ha rioperato per iperidrosi alle mani ad ottobre e dicembre! Le scrivo per farle in anticipo gli auguri di buona Pasqua a lei e famiglia e per dirle che le mani sono belle asciutte e, anche con il finire dell’inverno, non sono più molto secche: io ho sempre la pomata che mi aveva consigliato lei di mettere! L’unica cosa è che ho ancora dei dolori al petto, specialmente a quello destro, anche se proprio in questi giorni sembra molto bene. Soprattutto quando lavoro li sento, faccio qualcosa di corsa o starnutisco: comunque se non è nulla di preoccupante visto sono passati già alcuni mesi, l’importante è che le mani siano belle asciutte! La saluto e tanti auguri anche dai miei genitori! li 12/4/2017 buonasera dottore, confermo la ricezione della sua mail per l’effettuazione della seconda operazione prevista per il 27 aprile e attendo di incontrarla il giorno 26 per il prericovero . Arrivederci a presto e grazie, è tutta un’altra vita ! Exxxxxxx Pxxxxxx li 29/03/2017
Dottore carissimo, buongiorno! Intanto confermo di essere entusiasta dei risultati del primo intervento: mano destra asciuttissima mentre l'altra gronda di sudore. Vorrei sapere se le hanno confermato il 31 marzo per il secondo intervento...come sa mi viene l'ansia da preparazione viaggio😊. A presto. Cari saluti Axxxxxxx Sxxxxxx li 08/03/2017 Buonasera sono Axxxxxxxxx Fxxxxxx, mi ha operato il 22 dicembre al lato sinistro per iperidrosi alle mani dopo aver fatto il lato destro il 27 ottobre: volevo approfittarne per farle ancora gli auguri di buon anno e salutarla, sperando che abbia gradito il pensiero che li avevo lasciato anche se era una piccola cosa. Volevo dirle che oggi sono rientrato a lavoro , facendo attenzione a non fare sforzi: sembra tutto ok, danno un po’ fastidio i “buchi” che tira un po’ la pelle.. ma non c’è alcun dolore! Le mani sono asciutte.. quindi speriamo questa sia la volta buona, visto che avevo già fatto entrambi i lati nel 2013. Le mando i miei saluti Axxxxxxxxxx li 09/01/2017 L’altro giorno mi hanno dato un aumento di livello di categoria a lavoro: ho potuto firmare tranquillamente senza problemi e figure davanti al direttore di stabilimento e al mio responsabile. Un caro saluto-
|
Aderiamo allo standard
HONcode per l'affidabilità dell'informazione medica |
Le informazioni assunte da queste pagine devono essere sempre vagliate dal proprio medico curante.
Copyright © 2001/2/3/4/5/6/7/8/9/10/11/12/13/14/15/16/17/18/19/20 - Dott.
Marcello Costa Angeli
|