



Aderiamo allo standard
HONcode per l'affidabilità dell'informazione medica
Verifica qui
| | TERAPIA DELL'IPERIDROSI ASCELLARE ISOLATA O PREVALENTE
 Diverse sono le proposte terapeutiche dell'iperidrosi ascellare. Possiamo dividerle in mediche e chirurgiche. La scelta tra queste è certamente scelta personale ma ci sono notevoli differenze di certezza di risultato tra i diversi approcci. Terapie - Trattamento Medico locale con pomate, roll-on spray
- Contenenti alluminio almeno al 20 % ( Hydrostop )
- Contenenti metimanile metilsolfato ( Prantal )
- Contenenti metenamide ( Antihydral )
- Termoablazione con microonde ( miraDray )
- Trattamento con iniezioni locale di Tossina Botulinica ( Botox)
- Trattamento Chirurgico
- Simpaticectomia videotoracoscopica o gangliectomia o simpaticofrassi
- Laserterapia
- Ablazione chirurgica del tessuto sottocutaneo
- Liposuzione
 - Dico subito che il trattamento chirurgico con laserterapia, liposuzione e ablazione del tessuto sottocutaneo personalmente lo sconsiglio in quanto i risultati da me osservati non sono stati fino ad ora soddisfacenti.

- Dico anche che il trattamento con intervento di simpaticofrassi o simpaticectomia o gangliectomia è spesso risolutivo ma nella iperidrosi ascellare isolata predispone ad una sudorazione compensatoria che può essere peggiore della stessa sudorazione ascellare che così si è voluta trattare. Per cui avendone avuto esperienza notevole sconsiglio questo approccio di prima istanza versi trattamenti ugualmente risolutivi ma con minor sequele, rischi e complicanze.

- Dico che i trattamenti con preparati farmaceutici da applicare localmente se contengono alluminio pur se potenzialmente efficaci io li sconsiglio perchè l'assorbimento dell'alluminio può produrre seri danni ed è stato segnalato come metallo cancerogenico per la mammella e le neoplasie del sangue.

- Dico che i trattamenti con l'anticolinergico metinamile metilsofato non sempre sono efficaci.

- Dico che i trattamenti con metenamide liberano formaldeide che è un prodotto ritenuto cancerogeno

- Dico che il trattamento con Tossina Botulinica ( Botox) è forse oggi la scelta migliore in quanto con i risultati certi più duraturi e con i minori effetti collaterali e i minori rischi per il trattamento dell'iperidrosi ascellare.

Infine è ancora da valutare il trattamento con microonde che dal 2011 è stato proposto in USA con l'apparecchio miraDray che i report clinici ad ora diffusi danno una discreta efficacia nelle forme di iperidrosi ascellare lieve e moderata. Sono in genere necessarie due sedute a distanza di ca. tre mesi per ottenere la quasi anidrosi ascellare. Il metodo consiste nella ablazione termica della fascia di tessuto sottocutaneo contenente le ghiandole eccrine per riscaldamento a 60° con una sonda che produce le microonde e che protegge contemporaneamente gli stati cutanei soprastanti per refrigerazione forzata. Il trattamento si effettua in anestesia locale e sembra abbia costi di ca 3.000 dollari a seduta. Non ne conosco la disponibilità in Italia.
Se avete bisogno di ulteriori informazioni potrete scrivere una mail a: mangeli@yahoo.com
Data ultimo aggiornamento della pagina :11/09/2020 | |

Aderiamo allo standard
HONcode per l'affidabilità dell'informazione medica
Verifica qui
|