


Aderiamo allo standard
HONcode per l'affidabilità dell'informazione medica
Verifica qui
| |
SISTEMA NERVOSO E SUDORE

Iniziamo dalle fondamenta di anatomia
in breve: se non ti serve clicca qui e saltale >>
Il sistema nervoso centrale e' suddiviso in due parti principali:
il cervello ( posto nella teca cranica ) ed il midollo spinale ( posto nella colonna vertebrale ).
Il midollo spinale e' lungo circa 43 cm nella donna adulta e 45 cm nell'uomo adulto e pesa circa 35-40 g.
La colonna vertebrale è la serie di ossa (ossa della schiena) ospita il midollo spinale, e' lunga circa 70 cm, così che il midollo spinale e' più corto della colonna vertebrale.

Quanto è grande il cervello? Quanto pesa?
Il cervello adulto pesa fra 1300 e 1400 grammi. Quello di un neonato ne pesa fra 450 e 400.
Qualche paragone:
cervello di elefante = 6.000 gm cervello di scimpanzè = 420 gm cervello di scimmia rhesus = 95 gm beagle dog brain = 72 gm cervello di gatto = 30 gm cervello di ratto = 2 gm

Quanti neuroni (cellule nervose) ci sono nel cervello? Quanto sono grandi?:
-
Si pensa che vi siano 100 miliardi (100.000.000.000) di neuroni nel cervello umano. Per avere un'idea di quanto siano 100 miliardi:
Pensa di contare tutti i 100 miliardi di cellule con una cadenza di una al secondo: quanto tempo ci metteresti? Secondo i miei calcoli ci vorrebbero circa 3.171 anni!!!. Prova a fare tu i conti. (Ricorda che ci sono 60 secondi in un minuto; 60 minuti in un'ora; 24 ore in un giorno; 365 giorni in un anno.) Per inciso NON ho tenuto conto degli anni bisestili. Probabilmente, comunque, ci verrebbero ancora di più di 3.171 anni, perchè ci vuole più di un secondo per dire i grossi numeri.
Qui c'è un altro modo per immaginare 100 miliardi: Immagina che un neurone sia grande 10 micron (è solo un'approssimazione, perchè i neuroni hanno tante forme diverse. Comunque, 10 micron è una misura piccola, molto più piccola del punto alla fine di questa frase). Ok... se tu potessi allineare tutti i 100 miliardi di neuroni, quanto verrebbe lunga la linea? Controlla i miei conti!!
1 neurone = 10 micron 10 neuroni = 100 micron 100 neuroni = 1000 micron = 1 mm 1.000 neuroni = 10 mm = 1 cm 100.000 neuroni = 100 cm = 1 m 100.000.000 neuroni = 1000 m = 1 km 10.000.000.000 neurons = 100 km
100.000.000.000 neuroni = 1000 km -
Mentre tutti i neuroni uno dietro l'altro farebbero una linea lunga 1000 km, la linea stessa sarebbe spessa solo 10 micron... invisibile ad occhio nudo!!!
-
Per avere un'idea di quanto sia piccolo un neurone, facciamo ancora qualche conto:
Il punto in cima a questa "i" è di circa 0,5 mm (500 micron). Quindi, se si considera che un neurone sia di 10 micron, potresti mettere in fila 50 neuroni lungo il diametro del punto.

Quanto è grande il cervello rispetto al resto del corpo?: Se pensi che una persona media pesa 70 kg ed il suo cervello 1400 g,
il cervello è circa il 2% del peso corporeo.

 |
 |
 |
 |
 |
|
Telencefalo |
Diencefalo |
Mesencefalo |
Metencefalo |
Mielencefalo | |
Guardandolo dall'alto, si nota come il cervello sia suddiviso in due metà, chiamate
emisferi. Ogni emisfero comunica con l'altro attraverso il corpo calloso, un grosso fascio di fibre nervose. (Ci sono anche altri fasci di fibre piu' piccoli a connettere i due emisferi; uno di questi si chiama commissura anteriore).

Quanto velocemente viaggiano le informazioni nel sistema nervoso?:

Cos'è il neurone?
-
Il neurone è una cellula nervosa.
Il cervello è fatto da circa 100 miliardi di neuroni. I neuroni sono simili alle altre cellule del corpo in quanto: Sono circondati da una membrana. Hanno un nucleo che contiene i geni. Contengono citoplasma, mitocondri ed altri "organuli".I neuroni, però, differiscono dalle altre cellule del corpo, perchè:
hanno prolungamenti specializzati che si chiamano
dendriti e assoni . I dendriti portano le infomazioni al corpo cellulare, mentre gli assoni le portano dal corpo cellulare ad altre cellule.
-
I neuroni comunicano fra di loro grazie a processi elettrochimici.
-
I neuroni formano contatti specializzati che si chiamano
sinapsi e producono speciali molecole chimiche chiamate
neurotrasmettitori che vengono liberate dalle sinapsi.
Esistono varie differenze fra assoni e
dendriti:

Assoni
Portano le informazioni via dal corpo cellulare
La loro superficie è liscia
Generalmente ce n'è uno solo per cellula
Non hanno ribosomi
Possono essere mielinizzati
Si ramificano lontano dal corpo cellulare
|
Dendriti
Portano le informazioni al corpo cellulare
La superficie è ruvida (spine dendritiche)
Ce ne sono generalmente molti per ogni cellula
Hanno ribosomi
Non sono mielinizzati
Si ramificano vicino al corpo cellulare
|
-
I neuroni sono le cellule più vecchie e più lunghe dell'organismo. I neuroni si mantengono per tutta la vita: mentre le altre cellule muoiono e vengono rimpiazzate, questo non si verifica per i neuroni. Da vecchi, però, abbiamo meno neuroni che da giovani ma quelli che sono rimasti sono comunque gli stessi di quando eravamo piccoli. I neuroni possono essere anche molto grandi. In alcuni casi, come i neuroni corticospinali (dalla corteccia motoria al midollo spinale), i motoneuroni o i neuroni afferenti primari (come quelli che portano informazioni dalla pelle al midollo spinale ed al tronco dell'encefalo), si possono raggiungere lunghezze di diverse decine di centimetri, fino al metro e più!
Cosa c'è dentro un neurone? Un neurone ha molti degli "organelli", come mitocondri e
nucleo, che si trovano nelle altre cellule del corpo. In particolare:
Nucleo - Contiene il materiale genetico (cromosomi) che conserva le informazioni necessarie allo sviluppo della cellula ed alla sintesi proteica, indispensabile per il mantenimento e la sopravvivenza della cellula. E' ricoperto da membrana. Nucleolo - Produce i ribosomi, necessari per la translazione delle informazioni genetiche nelle proteine. Corpi di Nissl
- Gruppi di ribosomi utilizzati per la sintesi proteica. /Reticolo endoplasmico (RE) - Sistema di vescicole utilizzate per trasportare materiale nel citoplasma. Può essere dotato di ribosomi (RE rugoso) o meno (RE liscio). Quando vi sono i ribosomi, il RE è importante per la sintesi proteica. /Apparato di Golgi
- Struttura costituita da membrane, importante per l'immagazzinamento di peptidi e proteine (compresi i neurotrasmettitori) in vescicole/Microfilamenti/Neurotubuli - Sistemi di trasporto all'interno del nurone, utilizzati anche come supporto strutturale/Mitocondri - Producono energia per alimentare le attività cellula.

E' una bella giornata di sole e stai facendo una piacevole passeggiata nel bosco. Improvvisamente un orso affamato ti compare
davanti. Ti fermi e lo attacchi ...........OPPURE ......... ti volti e scappi via?!?
In entrambi i casi, si tratta di una situazione di
"attacco o fuga",
in cui il Sistema Nervoso Simpatico si mette in azione:

-
attivando le risorse energetiche,
-
aumentando la pressione sanguigna e la frequenza cardiaca
-
e rallentando i processi digestivi.
Come è mostrato nella figura,
il Simpatico nasce nel midollo spinale. Qui, i corpi cellulari del primo neurone (il neurone pregangliare) sono localizzati nei tratti toracico e lombare.
Gli assoni che originano da questi neuroni si portano ad una catena di gangli situata ai due lati della colonna vertebrale
(la catena gangliare latero.vertebrale). Nella catena gangliare, la maggior parte dei neuroni contrae sinapsi con un altro neurone (il neurone post-gangliare). Alcune fibre pregangliari si portano ad altri gangli, al di fuori della catena simpatica, e vi contraggono sinapsi. Il neurone post-gangliare proietta quindi al "bersaglio": un muscolo (liscio o cardiaco) o una ghiandola.
Ancora due informazioni sul Sistema Nevoso Simpatico:
il neurotrasmettitore della sinapsi gangliare è l'acetilcolina, mentre quello della sinapsi post-gangliare è la noradrenalina. (
Naturalmente, c'è anche un'eccezione:
il neurone simpatico post-gangliare che termina sulle ghiandole sudoripare usa acetilcolina
) 
Il Sistema Nervoso Autonomo è suddiviso in tre parti:
Sistema Nervoso Simpatico
/ Sistema nervoso
Parasimpatico /
Sistema Nervoso Enterico
L'Acetilcolina: È un composto chimico [acetil-+colina], derivato dall’esterificazione della colina con l’acido acetico.
È una sostanza di notevole importanza fisiologica e farmacologia
che interviene come mediatore chimico nella trasmissione degli impulsi nervosi periferici del sistema nervoso vegetativo o autonomo.
La sua azione si esplica attraverso
un ciclo biochimico di sintesi,
 |
. |
La supeficie della
acetilcolina
tridimensionale |
|
deposito delle vescicole sinaptiche
-
liberazione
-
idrolisi
|
|
 |
Il ciclo è regolato cataliticamente da due enzimi:
colinacetilasi, per la sintesi dell’aceticolina da acetilcoenzima A e colina /acetilcolinerastasi, per la sua idrolisi in acido acetico e colina. Quest’ultimo enzima è fortemente inibito da particolari composti organofosforici che furono presi in considerazione in un primo tempo (tra il 1939 e 1945) come aggressivi chimici (
i cosiddetti “gas nervini”) e dai quali poi sono derivati alcuni tra gli attuali potenti insetticidi usati in agricoltura.
Azioni del Sistema Nervoso Autonomo
 |
Struttura |
Stimolazione del Simpatico |
Stimolazione del Parasimpatico |
---|
Occhio (Iride) |
Dilatazione della pupilla |
Constrizione della pupilla |
Ghiandole salivari |
Riduzione della salivazione |
Aumento della salivazione |
Mucosa orale |
Riduzione della produzione di muco |
Aumento della produzione di muco |
Cuore |
Aumento della frequenza dei battiti e della forza di contrazione |
Diminuzione della frequenza dei battiti e della forza di contrazione |
Polmoni |
Rilassamento dei bronchi |
Contrazione della muscolatura bronchiale |
Stomaco |
Riduzione della motilità |
Secrezione di succo gastrico e aumento della motilità |
Intestino tenue |
Riduzione della peristalsi |
Aumento dei processi digestivi |
Intestino crasso |
Riduzione della motilità |
Aumento della secrezione e della motilità |
Fegato |
Aumentata glicogenolisi |
 |
Rene |
Diminuzione della diuresi |
Aumento della diuresi |
Midollare surrenale |
Secrezione di Adrenalina e Noradrenalina |
 |
Vescica |
Rilassamento della parete e chiusura dello sfintere |
Contrazione della parete e rilasciamento dello sfintere |

La sudorazione è controllata dal Sistema Nervoso Autonomo
(S.N.A.) ORTOSIMPATICO
>>>> Vai alla pagina di descrizione
dell'apparato ghiandolare
Data ultimo aggiornamento della pagina :
11/09/2020 | |

Aderiamo allo standard
HONcode per l'affidabilità dell'informazione medica
Verifica qui
|